Lazio Terra di Cinema – La Terra dell’Artigianato magico

Mostra promossa dalla Regione Lazio e curata da Clara Tosi Pamphili con Alessio de Navasques, fondatori del progetto A.I. Artisanal Intelligence.

Padiglione Italia – Balcony
Dal 28 novembre al 4 dicembre

Una riscoperta culturale, attraverso l’esposizione di oggetti e produzioni di scena realizzati da grandi professionalità del settore, artigiani, creativi, artisti e tecnici.

La magia del circo nei costumi dei “Clown” di Federico Fellini della Sartoria Farani e dei tre personaggi di Freaks Out” di Gabriele Mainetti, con i costumi di Meri Montaldo. I cappelli e le forme di legno per realizzarli, di “Pirati dei Caraibi” e “Il Vangelo secondo Matteo” di Pier Paolo Pasolini del laboratorio Pieroni; insieme alle parrucche, capolavori di Rocchetti e Rocchetti per il “Casanova” e “Satyricon” di Federico Fellini.
I tre Pinocchi della storia del nostro Cinema, tra cui quello di Luigi Comencini con il burattino di legno dell’artigiano Bartolucci che collaborò con il costumista Piero Gherardi.
Gli effetti speciali di Leonardo Cruciano autore dei vampiri di “Non mi uccidere” di Andrea de Sica.
Diabolik, nella versione degli anni 60 e ora in quella dei Manetti Bros di prossima uscita, con due costumi di Eva Kant ideati dalla giovane Ginevra De Carolis.
Le corazze di “Ben Hur”, “Cleopatra” e il “Gladiatore” ma anche delle serie epiche “Il Trono di Spade” e “Vikings” della storica ditta Rancati, con le scarpe di Pierantoni realizzate per grandi produzioni come Domina.
Le tre sculture di Gianni Gianese per la scenografia di Dante Ferretti de “La Città delle Donne” di Federico Fellini a cui fanno da sfondo le immagini di Cinecittà.
A segnare la porta ideale del percorso, sullo sfondo di una immagine di Cinecittà, la testa di Venusia realizzata da Mekane.



Fotogallery

previous arrow
next arrow



L’inaugurazione (fotogallery)

previous arrow
next arrow




L’inaugurazione (videogallery)

previous arrow
next arrow



Un visitatore d’eccezione: il CT della nostra nazionale