Pre-Expo Talks: Water

Si è svolto il 23 marzo alle 14:30 l’ultimo degli eventi globali pre-Expo Italia che anticipano di un anno il confronto sui temi dell’Esposizione Universale di Dubai, al via il prossimo 1° ottobre.
“Come proteggere la nostra risorsa più preziosa oggi, per domani?”: è la domanda cui organizzatori, Paesi e organizzazioni partecipanti hanno cercato di rispondere nel corso dell’evento “Water”, dedicato ai temi che verranno trattati all’Esposizione Universale dal 20 al 25 marzo 2022.
L’Acqua, in ogni sua possibile declinazione: le implicazioni per il settore energia, il diritto di accesso alle risorse idriche, la protezione della barriera corallina e della sua straordinaria biodiversità e la sostenibilità dell’industria ittica, i flussi migratori delle specie marine e la loro tutela sono alcuni degli argomenti trattati nei contributi di Partner e Sponsor del Padiglione Italia.

Qui le registrazioni video degli interventi

Programma:

Paolo Galli, Delegato per Expo 2020 Dubai, Professore di Ecologia, Università di Milano-Bicocca – “Ripristino della barriera corallina: una strategia sostenibile per preservare la biodiversità marina delle Maldive”

Paolo Carrera, Head of Commercial and Tendering – New Energies – Onshore Unit, Saipem – “La scommessa sull’oro blu”

Francesco Greco, Coordinatore Commissione per Expo 2020 Dubai – Consiglio Nazionale Forense (CNF) – “Il diritto all’acqua: come promuovere una legislazione ‘ecocentrica’”

Andrea Alessi, Marine Energy Project Manager, ENI – “Il viaggio innovativo di Eni sull’energia del moto ondoso”

Costantino Manes, Professore associato di Idraulica, Politecnico di Torino – “Connettività fluviale e migrazione dei pesci: c’è la scienza alla base della progettazione delle ‘scorciatoie’ dei pesci”

Sergio Vitale, IRBIM-CNR, Istituto per le Risorse Biologiche e le Biotecnologie del Consiglio Nazionale delle Ricerche – “La pesca dei crostacei con le reti a strascico in Sicilia”

FERRARELLE – “Proteggere l’acqua, con l’acqua: cosa facciamo in Ferrarelle”